Il periodo ideale sono l'estate e le mezze stagioni. Arrampicata tecnica su placca e tacche su roccia di ardesia. Esposto a sud ma sempre all'ombra. Vie chiodate da Ciacci, Colò e Citti. Settore richiodato da Giorgio Cotelli nel 2003. Parte superiore sconsigliata, raggiungibile attraverso un sentiero laterale.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Venendo da Lucca o da Pistoia arrivate a La Lima e da qui seguite la SS12 dell’Abetone e del Brennero fino all’abitato di Fontana Vaccaia. Girate a sinistra in via Pian di Novello (SP20). Seguire la strada fino a un incrocio, girate a destra e seguite le indicazioni verso l’orto botanico, dall'incrocio percorrete qualche centinaio di metri fin quando non troverete uno spiazzo per parcheggiare alla vostra sinistra. Noterete sulla destra il cartello che indica il "Balzo di Peppone". Parcheggiata la macchina seguite il sentiero segnalato con vernice rossa e blu. Salite il sentiero fino alla mulattiera dove dovete girare a destra e proseguire per altri 5 min. Il settore lo trovate sul sentiero alla vostra sinistra. Avvicinamento totale a piedi 20 minuti dalla macchina. Trovate qui la posizione su Google Maps, e qui la vista di Google Street View del parcheggio.
La falesia
|
Avvicinamento | Medio |
In caso di pioggia | No |
Il periodo ideale sono le mezze stagioni. Arrampicata di continuità su roccia calcarea leggermente strapiombante. L'estate va al sole da mezzogiorno.