Tra le bianche scogliere di Punta Bianca, un settore in deepwater. Consigliato un canottino da appoggio.
ATTENZIONE: prestate attenzione a dove vi tuffate. Decliniamo ogni responsabilità.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
|
N° | NOME | GRADO | ALTEZZA | NOTE | |
1 | Il cristallo | 7a | 6 mt | Inizio dalla via scendendo a sinistra. | |
2 | Zanca bianca | 6b+ | 6 mt | Inizio dalla via scendendo a sinistra della 1. | |
3 | Mrs. Pagù | 6a | 8 mt | ||
4 | Merlino | 6a | 8 mt | ||
5 | Cardiopalma | 7a+ | 9 mt | Parte a 3 metri dall'acqua. Sosta per calarsi con corda da sopra. | |
6 | Arrivederci Roma | 7a+/7b | 10 mt | Parte dal cordone e va a sinistra senza prendere la fessura. Partenza con canotto. | |
7 | La voce di Vanda | 7a+ | 11 mt | Parte a sx e prende la fessura, poi l'evidente manettone orizzontale. Poi spigolo. | |
-variante- | 7b+/7c | 11 mt | Parte a dx prendendo il bidito di sinistro per proseguire sullo spigolo. | ||
8 | Il piranha | NL | 11 mt | Segue lo spigolo bianco e nero. | |
9 | Beni comuni | NL | 15 mt | Progetto. Attenzione al fondale. | |
10 | La piovra | NL | 15 mt | Progetto. Attenzione al fondale. | |
11 | Lacrima di marmo | 7a+/7b | 18 mt | Progetto. Attenzione al fondale. | |
12 | Black Crack | 7b | 18 mt | Segue la fessura nera. | |
13 | Barbapapà | NL | 5 mt | Puro blocco con lancio. Finisce ribaltandosi sulla cengia. |
Avvicinamento | Medio |
In caso di pioggia | No |
La falesia è ricavata da una vecchia parete di marmo, del quale ormai restano più poche tracce grazie all' azione dell' acqua che con il tempo ha calcarizzato tutta la superficie, formando spettacolari concrezioni e canne verticali, tant'è che su alcune vie sembrerà di arrampicare sulle pareti di una grotta.
Una delle falesie più belle e interessanti della valle. Arrampicata atletica su strapiombi. Periodo ideale: estate e mezze stagioni.
La falesia estiva esposta a nord-est. Dalle 11 la parete va in ombra. Parete verticale su tacche.
Arrampicata su muri strapiombanti a canne all'isola e su calcare lavorato appoggiato al pilastro dei bimbi. Periodo ideale l'inverno e le mezze stagioni. Buono all'isola in caso di pioggia. In inverno il sole arriva la mattina sino al tardo pomeriggio al pilastro, mentre l'isola rimane riparata dalla vegetazione. Il pilastro asciuga molto velocemente.
Periodo ideale: estate e mezze stagioni. Arrampicata su muri verticali leggermente strapiombanti.
Periodo ideale: inverno e mezze stagioni. Il sole arriva nel primo pomeriggio e vi rimane qualche ora. La falesia è riparata dal vento ed è l'ideale se piove. L'arrampicata è su calcare lavorato e leggermente strapiombante. Le vie non sono lunghe e hanno spesso passi di boulder.
Periodo ideale: inverno e mezze stagioni. Il sole arriva nel primo pomeriggio e vi rimane un paio d'ore. Il lato sinistro rimane riparato, come gli strapiombi con le vie più dure, anche se si bagnano le uscite e le vie del pilastrino centrale. In estate in ombra fino alle 14.
Periodo ideale: estate e mezze stagioni. Sole al mattino. Calcare in prevalenza appoggiato con alcuni strapiombi e diedri.
Periodo ideale: inverno e mezze stagioni. Al sole dalla tarda mattina sino al tramonto. Arrampicata su placche a gocce e lame con alcuni strapiombi